Riproduzione

Dettaglio dell'unità organizzativa

Gestione e coordinamento della riproduzione equina in Sardegna: selezione genetica, benessere degli stalloni, tecniche di riproduzione assistita, laboratori specializzati e collaborazione con enti selezionatori e istituzioni di settore.

Competenze

  • Cura gli adempimenti relativi al decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 52 (Disciplina della riproduzione animale in attuazione dell'articolo 15 della legge 28 luglio 2016, n. 154 conformemente al regolamento UE n. 2016/1012 del Parlamento europeo, dell'8 giugno 2016 e successivi regolamenti e circolari;
  • Elabora gli obiettivi e i programmi di selezione delle produzioni equine allevate in Sardegna;
  • Collabora alla scelta e al reperimento dei potenziali riproduttori;
  • Coordina la cura, il mantenimento e il benessere animale del parco stalloni regionale;
  • Verifica annualmente le produzioni e stila appositi report;
  • Contribuisce alle politiche di selezione e di tutela delle razze equine allevate in Sardegna e per tale ambito tiene i rapporti con il MASAF, con l’ANICA e con tutti gli enti selezionatori interessati;
  • Coordina tutte le attività, gli studi e ricerche relative alla riproduzione equina, comprese quelle relative alle tecnologie della riproduzione assistita e bioingegneria della riproduzione;
  • Coordina il Centro di Riproduzione Equina, in particolare tutte le attività relative alle procedure tecnico-laboratoristiche, all’analitica sperimentale e di servizio, alla seminologia, citologia, microbiologia e biologia molecolare;
  • Cura la gestione dei rifiuti speciali;
  • Coordina le attività dell’azienda di Su Padru. 

Persone

Marcello Aramo

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Servizi collegati

Sede principale

Palazzo Borgia

Piazza Duchessa Borgia, 4, 07014 Ozieri SS, Italia

Ozieri, palazzo duchessa Borgia. Foto storica

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 15:56

Contatta l'Agenzia

Problemi con i servizi del portale