Competenze
Effettua il monitoraggio, l’analisi statistica dei dati del comparto ippico regionale, elaborando gli stessi ai fini della programmazione pluriennale e degli studi di comparto.
Elabora gli obiettivi e i programmi di selezione delle produzioni equine allevate in Sardegna, cura e mantiene il parco stalloni regionale.
Procede annualmente alla verifica delle produzioni.
Svolge attività di studio e ricerca nel campo della tecnologia di allevamento, della riproduzione, sulle
razze locali equine e asinine, esercitando la tutela, lo studio e la valorizzazione della Risorse Genetiche Animali equine, anche mediante la creazione e il mantenimento di allevamento ex situ delle razze e popolazioni equine della Sardegna e la creazione delle relative banche del germoplasma.
Gestisce i rapporti con tutti gli enti tecnici del comparto con particolare riferimento al MASAF (Direzione generale dell’IPPICA) per quanto riguarda il funzionamento dei Libri genealogici delle razze Anglo Arabo e Sella italiano, all’ANICA per le attività relative al libro genealogico del cavallo Arabo. Per quanto riguarda le razze a limitata diffusine Cavallino della Giara, Cavallo del Sarcidano, Asino Sardo e Asino dell’Asinara gestisce i rapporti con l’Ente selezionatore ANAREAI responsabile nazionale per i relativi programmi genetici, provvede quindi, alle registrazioni anagrafiche dei prodotti dell’allevamento nei competenti registri e libri.
Collabora con la Federazione Italiana Sport Equestri per la programmazione dello sviluppo delle discipline olimpiche e con gli ippodromi regionali per la programmazione ippica.
Svolge indagini e studi genomici, demografici e sui sistemi d’allevamento.
Gestisce il controllo su base regionale della pratica della fecondazione artificiale e del trapianto embrionale.
Cura le procedure tecnico-laboratoristiche, l’analitica sperimentale e di servizio, seminologia, citologia, microbiologia, biologia molecolare.
Gestisce l’Azienda Su Padru, di Foresta Burgos, di Tanca Regia, Giara e il Centro di Riproduzione Equina e il Parco riproduttori.
Cura le attività di valorizzazione delle produzioni equine allevate in Sardegna. Elabora e realizza programmi per l’incentivazione, preparazione e avvio dei puledri ai circuiti pre-agonistici ed agonistici.
Predispone strategie promozionali a vantaggio delle produzioni equine regionali e collabora alla realizzazione delle stesse.
Svolge studi e ricerche sul cavallo sportivo, sulle tecniche di allenamento e sulla performance nel binomio uomo-cavallo atleta.
Promuove azioni di testage sportivo nelle varie discipline, cura i rapporti con il MASAF relativamente alle attività dei Libri Genealogici e con la FISE per la valorizzazione del cavallo sportivo prodotto in Sardegna. Collabora con le organizzazioni nazionali e internazionali del settore. Collabora con le Università e gli Enti di Ricerca.
Esercita le funzioni di osservatorio regionale del comparto ippico ed equestre, provvedendo alla definizione degli indicatori, alla collazione dei dati, alla loro analisi, sintesi e divulgazione.