Informazioni ambientali

Dettaglio Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono disponibili i dati relativi alle Informazioni ambientali, secondo quanto previsto dall'articolo 40 comma 2 del Decreto Legislativo 33/2013.

Nella presente sezione vengono pubblicate ed aggiornate, ai sensi dell’articolo 40 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che questo ente detiene ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo.

Le informazioni ambientali, le banche dati e gli aggiornamenti sullo stato ambientale del territorio sono reperibili principalmente dal sito del Ministero dell’Ambiente, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA), della Regione Autonoma della Sardegna (Sardegna Ambiente) e dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Sardegna (ARPAS).

L'Arpas, in particolare, è l’agenzia regionale che opera per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la tutela e miglioramento della qualità degli ecosistemi naturali e antropizzati. L'Agenzia è l'organo tecnico che supporta le autorità competenti in materia di programmazione, autorizzazione e sanzioni in campo ambientale, a tutti i livelli di governo del territorio: la competenza tecnico-scientifica è la sua componente distintiva e qualificante.

In questa sottosezione, dunque, sono pubblicate le informazioni ambientali relative a:

    1. Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi.

    2. Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente.

    3. Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.

    4. Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.

    5. Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale.

    6. Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore.

Le informazioni ambientali sopra indicate sono consultabili accedendo ai link contenuti nelle sottosezioni di seguito proposte.

Articolo 40 del Decreto Legislativo 33/2013 decreto legislativo 19 agosto 2005, n.195

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 12:09

Contatta l'Agenzia

Problemi con i servizi del portale